Con la riforma del lavoro così cambiano i contratti atipici


OCCUPAZIONE. A Verona gli interessati sono circa quattromila interinali e novemila parasubordinati. Ecco le novità

Nonostante la crisi si continua a ricorrere all’impiego del lavoratore somministrato e sempre più verso diplomati e laureati, donne e immigrati

L’Arena 08/07/2012

Un mercato del lavoro che dia nuovo respiro alla flessibilità, tuteli il lavoratore, più che il posto di lavoro, e crei nuovi ammortizzatori sociali. Partita con i più nobili intenti, la riforma del lavoro approvata il 27 giugno, si rivela già come una legge dai toni chiaroscuri, in cui i chiari, almeno secondo il sindacato Felsa Cisl sembrano prevalere: dall’aggravio di contributi previsto per le imprese nei contratti a termine e la riduzione degli intervalli tra un contratto e l’altro, al termine di 6 mesi quale durata minima dell’apprendistato, al sistema di ammortizzatori esteso anche ad apprendisti e artisti dipendenti, «all’importante novità per i co.co.pro» ricorda Emiliano Galati, segretario provinciale Felsa Cisl «della presunzione di subordinazione qualora l’attività del collaboratore sia analoga a quella svolta dai dipendenti». INTERINALI. Le ricadute su Verona riguarderanno dunque tutti i lavoratori atipici caratterizzanti il nostro tessuto, tra cui gli interinali. «La nuova norma per cui dal 1 gennaio 2013 nelle aziende che occupano almeno dieci dipendenti il rapporto tra lavoratori qualificati e apprendisti passerà da 1:1 a 3:2 infatti coinvolgerà anche loro» osserva Galati, ancor più dopo l’incremento del 5% registrato nel primo trimestre 2012. «Sono 4.087 infatti i lavoratori che a oggi hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale». A crescere, però, è solo la componente maschile (+10% circa su base annua) a fronte di una riduzione della componente femminile del 2%. Anche se «quasi metà del mondo somministrato veronese è donna (44%) e un quarto sono immigrati (25%)». L’analisi settoriale mostra una crescita dell’occupazione interinale (in termini di unità lavorative a tempo pieno) nell’industria manifatturiera, ma la ripresa appare trainata dal settore metalmeccanico e dei mezzi di trasporto. A fare numero, i lavoratori con almeno 40 anni «che crescono con tassi superiori alla media compresi fra l’8 e il 14%». I settori più coperti sono informatica e servizi alle imprese con oltre 782 addetti, industria dei metalli con 450 e comparto alimentare con 400 lavoratori. «Nonostante la bassa crescita economica», spiega Galati, «si continua a ricorre all’impiego del lavoratore somministrato il cui identikit si orienta sempre più verso diplomati e laureati, donne e immigrati». PARASUBORDINATI. La crisi economica nel 2011 ha depennato dalla gestione separata Inps 150 mila contribuenti a livello nazionale, scendendo sotto quota 1,3milioni, «ma in Veneto i soli lavoratori a progetto sono 39.974 e a Verona poco più di 9 mila» sottolinea Galati. «Secondo il centro studi Datagiovani, la flessione ha inciso su tutti i parasubordinati: -10,3% per i co.co.pro, – 21,2% per i collaboratori della pubblica amministrazione, – 2,7% per amministratori e sindaci di società, – 53,9% per i volontari del servizio civile a causa del taglio dei fondi pubblici». In compenso sono lievemente aumentati i guadagni e il reddito medio della categoria è salito del 2,9% toccando quota 17mila euro. Molto marcate le differenze di reddito medio dei lavoratori parasubordinati scaligeri nelle diverse tipologie di contratto: si va dai poco meno di 10 mila euro per i co.co.pro a quasi 31mila euro degli amministratori e sindaci di società passando per i 10.500 dei collaboratori della PA e i circa 13mila euro dei dottorandi. I collaboratori a progetto sono per lo più donne ma c’è discontinuità sul piano dei compensi: 6.992 euro l’anno, contro i 13.257 euro degli uomini. «A causa della crisi tante collaborazioni non si sono trasformate in contratti a tempo indeterminato e non sono nemmeno state rinnovate» conclude Galati «Le aziende impegnate a sfoltire hanno deciso di tenere i migliori, con compensi più alti rispetto alla media, mentre gli altri sono andati a rimpolpare le fila dei disoccupati o hanno scelto la strada obbligata del lavoro autonomo. Inoltre un co.co.pro su tre nel 2011 aveva meno di 30 anni e circa 3 su 10, tra i 30 e i 40 anni, quindi anche a Verona questa tipologia contrattuale è utilizzata soprattutto per i più giovani che scontano un divario di reddito medio decisamente ampio rispetto ai più anziani, con guadagni dimezzati».

Francesca Saglimbeni


2024 Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, Unione Sindacale Territoriale di Verona. Lungadige Galtarossa 22/D, 37133 Verona