
Rielezione per Massimo Castellani rimane alla guida della Cisl veronese fino al 2021, dove approdò nel 2009. È l’esito del congresso provinciale che si è concluso venerdì 24 marzo 2017, a Bardolino. La riconferma è arrivata a larghissima maggioranza: 81 consensi su 83 votanti. Con lui, nella segreteria sono stati eletti Marta Castiglioni e Silvano Pandolfo. Nei prossimi giorni saranno designati gli altri due componenti dell’organismo di vertice del sindacato, per i dipartimenti pubblica amministrazione e industria.
“Il sistema produttivo è caratterizzato da un cambiamento di rotta”, tratteggia, “C’è sempre meno industria e sempre meno occupazione tradizionale. Soffrono soprattutto i profili a bassa professionalità, che trovano sbocchi marginali o restano al palo”. Castellani si sofferma sulla fluidità di contratti e forme di impiego. “Oggi c’è bisogno più che mai di un sindacato che sappia aggregare e mettere insieme le istanze di lavoratori che, pur occupati nella stessa realtà e a parità di mansione, hanno inquadramenti diversi. Dobbiamo misurarci con il fenomeno della disoccupazione e con le nuove povertà. In una parola recuperare un ruolo territoriale”, sottolinea, “Serve una Cisl che si autoriforma e si mette in gioco per il rinnovamento della società”. Nel corso del congresso è stato presentato il progetto sulla rigenerazione urbana: un’analisi sociale del territorio, con valutazione economico finanziaria, a cura del dipartimento di Economia aziendale dell’Università di Verona, per una proposta di pianificazione urbana compatibile con i bisogni di chi abita o vive la città. Luca Romano di Local Area Network ha presentato un primo step del rapporto che dimostra come tra 2008 e 2015 Verona sia cresciuta in termini di centralità, sviluppo e flussi di ricchezza, ma senza adeguata infrastruttura programmatoria condivisa da una classe dirigente allargata.