Investire sui servizi all’infanzia per tornare a crescere


Quando oltre al lavoro mancano anche le reti di protezione sociale la già difficile attività occupazionale per le donne-madri diviene impossibile.

Non bastano le difficoltà d’ingresso nel mondo del lavoro e di mantenimento del posto, purtroppo, bisogna fare i conti anche con i problemi legati alla mancanza di reti di cura adeguate.

L’Italia è tra le nazioni europee che meno investe sui servizi per le famiglie e i bambini: nel 2009, la spesa per la protezione sociale raggiungeva l’1,4% del Pil, rispetto ad una media europea del 2,3%, con la conseguenza di una forte carenza di servizi per la prima infanzia, fondamentali non solo per la conciliazione dei tempi familiari e di lavoro delle mamme, ma per la stesso sviluppo educativo e relazionale dei più piccoli.

In Italia, infatti, solo il 13,5% dei bambini fino a 3 anni viene preso in carico dai servizi, una percentuale lontanissima dall’obiettivo europeo del 33%, con una forte penalizzazione del sud, dove sono il 2,4% cioè meno di 3 su 100 in Campania ad esempio, dieci volte in meno di quelli che ne beneficiano invece in una regione come l’Emilia Romagna (29,5%).

Se i servizi di cura sono ampiamente insufficienti per favorire inserimento e permanenza della mamme nel circuito del lavoro, il coinvolgimento degli uomini nelle attività di cura parentale lascia decisamente a desiderare. Basta pensare al fatto che il lavoro familiare impegna le giovani donne 5 ore e 47 minuti al giorno, contro 1 ora e 53 minuti dei loro coetanei maschi. Allo stesso tempo, solo il 6,9% dei padri italiani ha fatto ricorso, nel 2010 a congedi parentali, introdotti con la legge 53 del 2000.

Insomma di male in peggio: accanto al deterioramento della qualità e della quantità del lavoro femminile la crisi aggrava il carico e le donne ora non solo devono fare quadrare i bilanci familiari in totale assenza di servizi di assistenza e cura, ma anche provvedere agli acquisti per l’igiene nelle scuole dei propri figli.

Ma nel 2012 non si può chiedere ad una donna di scegliere tra lavoro e maternità come se fossero percorsi di vita inconciliabili.

Il rafforzamento della rete dei servizi di cura, poi, rappresenta non solo un presupposto necessario per l’accesso al lavoro delle attuali o future mamme ma anche una spinta allo sviluppo stesso dell’occupazione femminile.

Investire sui servizi all’infanzia non è questione che riguarda le politiche familiare, e neppure è solo questione – rilevantissima – della tutela dei diritti dei piccoli cittadini: è questione che riguarda la possibilità del nostro Paese di tornare a crescere e di pensare al futuro.


2025 Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, Unione Sindacale Territoriale di Verona. Lungadige Galtarossa 22/D, 37133 Verona
Cisl Verona
Panoramica privacy

In base alla normativa in materia di privacy applicabile, UST CISL Verona, titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, ti informa che questo sito web utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari. Questo sito installa cookies tecnici e di terze parti.

Per dare il consenso all’installazione dei singoli cookie facoltativi imposta i pulsanti su "attivato". Per maggiori informazioni consulta l’informativa completa.